LeGes è una rivista scientifica che si rivolge a tutti coloro che, in ambito scientifico e nella prassi, si adoperano a favore di una buona legislazione comprensibile ed efficace e di una buona valutazione dell’operato statale. Comprende contributi delle scienze giuridiche e politiche, della linguistica, della sociologia e della ricerca valutativa, nonché rapporti sui progetti legislativi in corso o adottati.
LeGes è il bollettino della Società Svizzera di Legislazione (SSL) e della Società Svizzera di Valutazione (SEVAL). La rivista è pubblicata tre volte all'anno dal 1990. Fino al 2017 è uscita sia come stampato che online. Dal 2018 è solo online.
LeGes comprende le seguenti rubriche:
- Contributi scientifici
- Resoconti dell'attività
- Microscopio
- Recensioni
- Calendario
- Resoconti di convegni
- Riferimenti bibliografici
LeGes pubblica contributi redatti su invito della Redazione e contributi che le pervengono spontaneamente. La pubblicazione dei contributi è decisa dalla Redazione.
L'edizione attuale di LeGes e l'intero archivio sono gratuiti e liberamente accessibili.
CC-BY-SA (utilizzo dei testi con attribuzione e alle stesse condizioni).
Maggiori informazioni sulle licenze Creative Commons sono disponibili qui.
Date di pubblicazione e scadenze
Hinweis: Die Abgabefrist für AutorInnen gilt jeweils für Beiträge, die bereits angemeldet und von der Fachredaktion zur Publikation angenommen sind. Wenn ein bestimmtes Publikationsdatum angestrebt wird, sind wir dankbar um eine zeitige Anmeldung des Beitrags (ca. 4-5 Monate vorher).
Edizione | 36 (2025) 1 | 36 (2025) 2 | 36 (2025) 3 |
Scadenze per gli autori: | 27 febb. 2025 | 9 luglio 2025 | 23 ott. 2025 |
Scadenze per i revisori: | 20 marzo 2025 | 30 luglio 2025 | 13 nov. 2025 |
Dati di pubblicazione: | 30 aprile 2025 | 3 sett. 2025 | 18 dic. 2025 |